INCONTRI E PERCORSI
Stranifiori propone incontri e percorsi esperienziali dedicati a persone di ogni età, con la finalità di stimolare e sviluppare la creatività dei partecipanti in relazione a diversi tipi di contesti, tematiche e linguaggi. Creare è una condizione che offre l’opportunità di mettersi in comunicazione pluridirezionale con sé e con l’ambiente, allenando e moltiplicando le proprie capacità di esprimere, immaginare e dialogare con la complessità. Trovare soluzioni autonome, autentiche e originali attraverso i linguaggi artistici favorisce lo sviluppo delle vocazioni e dei talenti, dell’identità e dell’autostima, dell’introspezione e dell’empatia, della comunicazione e della relazionalità, con buone ricadute in tutti gli ambiti della vita.
LE PROPOSTE SI RIVOLGONO A GRUPPI DI BAMBINI, RAGAZZI E ADULTI IN QUALSIASI CONTESTO (EDUCATIVO, FORMATIVO, PROFESSIONALE, RIABILITATIVO, RICREATIVO) E POSSONO COINVOLGERE DIVERSI LINGUAGGI ARTISTICI: LE ARTI VISIVE E PLASTICHE, LA DANZA, LA MUSICA, IL VIDEO.
Alcune collaborazioni: Fondazione Sandretto Re Rebaudengo – Torino, Liceo Artistico Statale Renato Cottini – Torino, Primo Liceo Artistico – Torino, Liceo Di Scienze Umane Domenico Berti – Torino, I.C. Borgaretto/Beinasco (To), Cascina Margherita – Casalborgone (To), Servizi Educativi Città di Torino, Scuola dell’Infanzia Pippi Calzelunghe – Torino, Unitre di Alba (Cn), Immagina Associazione Culturale – Casalborgone (To), Associazione “è” – Torino.
PROGETTI SPECIALI
EASY PIECES | AVVICINAMENTO ALL'ARTE CONTEMPORANEA
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO EDUCATIVO DELLA FONDAZIONE SANDRETTO RE REBAUDENGO E DEL LICEO ARTISTICO RENATO COTTINI DI TORINO
Percorso di avvicinamento all’arte contemporanea dedicato agli studenti del Liceo Cottini, che prevede:
– una formazione sulle mostre in corso alla Fondazione,
– la realizzazione di interviste agli artisti,
– un’elaborazione creativa dell’esperienza attraverso diversi linguaggi: disegno, fotografia, scrittura, performance, realizzazione video e creazione sonora.
Dal 2015 collaboro al progetto occupandomi principalmente di accompagnare i ragazzi negli aspetti performativi e di realizzazione video.
Di seguito alcune delle creazioni del progetto.
EM-BODY: VIAGGIO NELL’EMPATIA FRA SCIENZA E ARTE
IN COLLABORAZIONE CON SPAZIO SÉ – CREATIVITÀ PER LA SALUTE
Laboratorio rivolto ad adulti o a studenti delle scuole medie superiori.
La cosiddetta Embodied Simulation, simulazione incarnata, permessa nella nostra esperienza di vita dal sistema dei neuroni specchio, è una delle più grandi scoperte scientifiche degli ultimi decenni. La scoperta indaga la comunicazione e l’empatia fra esseri umani, e per estensione ci aiuta a riflettere su come agiscono su di noi i linguaggi artistici, campo di studio della Neuroestetica, e su come la mediazione tecnologica sempre più avanzata possa mettere in discussione il ruolo naturale di questa funzione.
Il laboratorio, a partire da un’introduzione sul funzionamento del Sistema Specchio e della sua importanza a tutti i livelli dell’esperienza (dallo sviluppo del bambino, alla comunicazione interculturale, all’arte, alla tecnologia), si completa con una proposta esperienziale che – attraverso il movimento – accompagni i partecipanti dalla presa di contatto con il proprio mondo emotivo e relazionale verso l’elaborazione creativa del percorso attraversato.
Di seguito il video finale realizzato dai partecipanti al laboratorio in occasione della mostra di Ed Atkins alla Fondazione Sandretto re Rebaudengo.
THE BIG DRAWING DANCE!
IN COLLABORAZIONE CON IL DIPARTIMENTO EDUCATIVO DELLA FONDAZIONE SANDRETTO RE REBAUDENGO E IN OCCASIONE DELL’EVENTO THE BIG DRAW!
Laboratorio di danza e disegno per tutti.
Un grande spazio rivestito di carta, uno o due pastelli a testa, la musica e il nostro corpo: questi sono gli strumenti per la grande danza disegnante!
SINESTESIE
IMMAG-IN-AZIONE!
IN COLLABORAZIONE CON IMMAGINA – ASSOCIAZIONE CULTURALE
Laboratorio breve di cinema per bambini e ragazzi per:
- Avvicinare gli allievi al linguaggio cinematografico attraverso un’esperienza semplice e pratica.
- Stimolare la creatività dei ragazzi grazie alla solida struttura del mestiere del cinema come contenitore di una ricchezza di elementi in relazione fra loro: il racconto, l’immagine, il suono, l’interpretazione.
- Valorizzare le inclinazioni personali all’interno di un lavoro di squadra, sfruttando la varietà dei ruoli nella realizzazione cinematografica e la loro interdipendenza. Realizzare un breve film digitale di cui la classe sia autrice e interprete, come prodotto creativo di valore in quanto testimonianza autentica dell’esperienza formativa e creativa.
RI-CRE-AZIONI | LA DANZA A SCUOLA FRA EDUCAZIONE E SALUTE
Un percorso dedicato a bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria – di primo e secondo grado – per scoprire la danza e, attraverso la sua pratica, aprirsi a una maggiore consapevolezza corporea, emotiva e relazionale. I principali obiettivi sono:
- Rafforzare la valorizzazione del corpo e del movimento, eludendone gli aspetti prestazionali e competitivi per porre accento sulle opportunità che offrono di esprimersi ed entrare in comunicazione con se stessi, con l’altro e con il mondo circostante.
- Promuovere un rapporto sereno con la propria fisicità e con la propria immagine corporea, riconoscendolo come obiettivo possibile e alleato prezioso per la costruzione del proprio futuro.
- Sostenere l’equilibrio comunicativo e relazionale.
- Favorire una più profonda consapevolezza emotiva come punto di partenza per la riflessività, l’autocoscienza e l’autodeterminazione.
- Valorizzare la creatività come strumento importante per scoprire una propria autenticità e superare i canoni di omologazione spesso imposti da fattori socio-culturali.
- Allenare la concentrazione, l’ascolto di sé, dell’altro e l’attenzione all’esperienza.